I servizi educativi Domus Coop si rivolgono a bambini e ragazzi da 6 a 17 anni e propongono esperienze significative di crescita attraverso la figura dell’educatore come “maestro”.
L’educatore partecipa insieme a loro all’esperienza di conoscenza del
reale e li accompagna autorevolmente e con sollecitudine nel percorso di
scoperta della realtà, realizzando percorsi tesi a promuovere le
naturali attitudini e a colmare le eventuali difficoltà.
Punto di metodo fondamentale è il riferimento costante all’esperienza,
intesa come il “fare consapevole”, quindi il riflettere, il prendere
coscienza, il paragonare fatti e azioni con esperienze precedenti o di
altre persone, il confrontarle con ciò che si è riconosciuto vero, il
giungere a un giudizio.
Riconosciamo il valore della famiglia come luogo primario d’esperienza e di educazione e ricerchiamo con essa una continuità nell’azione educativa.
Il progetto Pulmino di Quartiere in collaborazione con Fondazione Educazione e Persona è un esempio di solida collaborazione con il mondo della scuola. Si tratta del servizio di trasporto quotidiano dei bambini delle Scuole del quartiere Coriano (Bersani/La Nave) verso i Centri educativi della cooperativa Domus Coop. In questo modo i bambini hanno la possibilità di partecipare alle attività di laboratorio e di gioco programmati per la seconda parte del pomeriggio.
Il trasporto viene effettuato alle 16.00 con il pulmino e un educatore della cooperativa.
Centri educativi
Accompagnamento allo studio: educare allo studio e al metodo
I Centri educativi Domus Coop mirano a sostenere e motivare i bambini e i ragazzi offrendo ambiti e percorsi che facciano sperimentare lo studio come scoperta della realtà e di se stessi. Si propongono come un luogo guidato da adulti in cui poter riacquistare il senso e il gusto per le materie studiate e il loro nesso con la vita in tutti i suoi aspetti.
L’obbiettivo è educare i ragazzi allo studio individuale, fino all’apprendimento di un proprio metodo che consenta loro di migliorare le performance scolastiche e di avere un approccio allo studio sempre più organizzato. Lo studio si svolge in gruppi seguiti da un educatore che supporta le attività sviluppando l’autonomia e senza sostituirsi nella fatica del lavoro. Tendenzialmente i gruppi restano sempre fissi, allo scopo di favorire la relazione e la continuità di lavoro.
Laboratori: fare per capire
Il laboratorio è un luogo, pensato all’interno dei Centri educativi, in cui i bambini hanno la possibilità di scoprire e far emergere le proprie capacità manuali ed espressive. La presenza dell’educatore che ascolta, consiglia, insegna e valorizza ha lo scopo di coinvolgerli in un processo costruttivo che mette in risalto il concetto di fare insieme. Il laboratorio è uno spazio di esplorazione e creatività.
Giornata tipo
14.00 – 14.30 1a accoglienza
14.30 – 14.45 Adunata e appello
14.45 – 16.45 Attività di studio guidato/stili di apprendimento
16.45 – 17.00 2a accoglienza e merenda
17.00 – 18.15 Attività di laboratorio/gioco
18.15 – 18.30 Conclusione e uscita
Accoglienza, Cura, Professionalità, Rispetto, Condivisione. Dona il 5x1000 a DOMUS Coop, inserisci il nostro CF 01420020404 nella tua dichiarazione dei redditi.
Oppure fai una donazione >