Da oltre vent’anni la cooperativa Domus Coop collabora con le scuole del territorio forlivese e faentino attraverso un lavoro di rete e di relazione in grado di fornire occasioni di crescita e di sviluppo integrando il Piano dell’offerta formativa dei singoli Istituiti Comprensivi. I percorsi vengono realizzati sia in orario scolastico che in quello extrascolastico.
Vengono realizzati progetti di qualificazione scolastica, laboratori teatrali, laboratori manuali e di costruzione che hanno come riferimento metodologico il percorso della ricerca e della scoperta che mette in risalto il concetto di “fare insieme per capire”.
Ogni laboratorio è guidato da un maestro esperto ed è pensato e progettato con la scuola per identificare percorsi interdisciplinari, progetti mirati e costruire unità di apprendimento trasversali alle materie scolastiche. I bambini sviluppano creatività e senso critico, scoprendo le proprie capacità manuali ed espressive.
La sede è in via Correcchio 4, Forlì. Per info telefonare al 0543/721917 o scrivere a sanmartino@domuscoop.it.
– Sviluppo delle storie e realizzazione del copione teatrale,
– Laboratorio di costruzione scenografica,
– Drammatizzazione e animazione teatrale,
– Laboratorio di costruzione di burattini e di pupazzi finalizzati al Teatro di Figura.
– Laboratorio di lettura-scrittura e di educazione all’ascolto;
– Laboratorio di scrittura creativa e animazione teatrale finalizzato alle dinamiche del gruppo/classe e all’orientamento;
– Laboratorio di costruzione e animazione per la sperimentazione di tecniche di teatro con messa in scena originale.
All’interno della scuola vengono realizzati interventi educativi a sostegno di alunni con disabilità, con bisogni speciali o in particolari difficoltà. Il ruolo e la competenza specifica degli educatori si offre a supporto della classe per favorire la mediazione e il benessere della persona per l’intero anno scolastico.
Il laboratorio di lettura e scrittura LIBROPOLI, attivato in convenzione con il Comune di Forlì – Servizio Scuola e Sport, è presente nella scuola A. Rivalti del quartiere Ronco di Forlì e propone un avvicinamento al libro e al linguaggio scritto attraverso attività formative non espressamente didattiche. All’interno di LIBROPOLI vengono approfonditi:
– l’attenzione all’ascolto,
– il racconto orale,
– la rielaborazione scritta,
– la costruzione di un libro personale,
per stimolare le capacità verbali e di padronanza linguistica di ogni bambino. Inoltre viene creato lo “Spazio Lettura”, uno spazio dedicato alla lettura dove ragazzi, maestre, genitori o lettori esperti possono leggere libri o raccontare storie.
È attivo il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
Il laboratorio di lettura e scrittura L’Isola del Tesoro, attivato in convenzione con il Comune di Forlì – Servizio Scuola e Sport, è presente nella scuola L. Tempesta del quartiere Cava di Forlì e propone un avvicinamento al libro e al linguaggio scritto attraverso attività formative non espressamente didattiche.
Nel Laboratorio sono previste attività di lettura e scrittura da parte dei bambini di 2a elementare già in possesso dei minimi requisiti del linguaggio scritto. Si vuole favorire lo sviluppo del linguaggio orale negli aspetti di produzione, comprensione e metalinguistici. Gli argomenti permettono ai bambini di identificarsi con i personaggi e riconoscersi nelle situazione e nelle storie.
È attivo il mercoledì pomeriggio dalle 16.15 alle 18.00.
Accoglienza, Cura, Professionalità, Rispetto, Condivisione. Dona il 5x1000 a DOMUS Coop, inserisci il nostro CF 01420020404 nella tua dichiarazione dei redditi.
Oppure fai una donazione >